conversano: la grande ciliegia
Che la fama e l’importanza della ciliegia di Conversano non siano abile marketing territoriale lo capisci definitivamente quando la guida che accompagna i turisti in visita al suo centro storico, prima di entrare nella Chiesa di San Benedetto, anticipa che sull’altare ligneo della Madonna del Rosario, tra animali, fiori e altri frutti, troveremo anche lei. Grossa, rossa, ammiccante, ispiratrice di terreni peccati di gola più che di preghiere riparatrici. Considerato che l’altare – barocco – risale al XVII secolo, se ne deduce che l’economia indotta dal frutto tentatore per eccellenza – altro che mela – con cui sempre più la città tende a identificarsi, risale – se non ai suoi albori – certamente ai secoli in cui gli Aragonesi, governandola, condizionavano non poco le sue sorti. Ma non si pensi alle longeve ingerenza e interferenza degli Spagnoli come a una iattura cittadina, perché a riportare tutto nei ranghi di una diplomatica convivenza ci pensavano gli altri due poteri – quello vescovile e quello delle badesse mitrate – che con quello comitale decretavano le sorti dei Conversanesi. Simbolo di questa pax urbana certamente non scevra di intrighi, compromessi, imposizioni e alterne sottomissioni è Piazza della Conciliazione, da sempre cuore pulsante della città, meglio e più diffusamente nota come Largo della Corte. Dominata dalle architetture iconiche delle tre istituzioni – il Castello, la Cattedrale e il Monastero di San Benedetto – è qui che si respira, prima ancora di inoltrarsi nei vicoli del centro storico e di varcare le soglie delle sue tante chiese, la ricchezza storica di Conversano, il suo essere figlia legittima e consapevole di vicende locali intrecciate con quelle nazionali e internazionali, la sua innegabile influenza sui territori circostanti. Ed è qui, ancora, che si intuiscono la sua eleganza, la riservatezza e l’antica fierezza che si paleseranno – passo dopo passo, tra corti, vicoli, cunicoli e sagrati – agli occhi di chi sa vedere e non semplicemente guardare. Di chi, per dirla alla De Saint Exupery, è capace di vedere con il cuore, perché l’essenziale è invisibile agli occhi. Perché l’essenziale, a Conversano, non è nel campionario di stili e forme architettoniche che in altri borghi pugliesi classifica la loro storia, nel clamore di irritanti e irretenti attrazioni turistiche o nella spettacolarità del monumentale, quanto – piuttosto – nei suoi silenzi; nella scabra nudità delle facciate delle sue chiese, foriera – al loro interno – di ricchezze concrete ma non ostentate; nei riti della colazione e del gelato al Caffè dell’Incontro (nomen omen) o al più recente Verso; nel pigro sfiorare e sfogliare la carta stampata alla libreria Bloombook; nel ritrovare l’autentica memoria di cucina casalinga all’Evviva Maria di Maria Cicorella; nel sorseggiare un calice di vino da Spaccio vedendo scorrere come in un piano sequenza la vita lenta di una città di provincia; nel passeggiare sotto la volta protettrice dei lecci di Villa Garibaldi, disegnata in forma di giardino alla francese dall’architetto Sante Simone; nel farsi rapire dagli scenari futuri dell’interior e del finishing design nel nuovo spazio in stile industrial di Loi, insegna di tendenza per architetti non convenzionali; nel contribuire alla causa del pane buono, giusto e pulito passando a fare scorta di carboidrati da Spacciagrani; nel concludere la giornata, con la consapevolezza che la storia si fa anche a tavola, in una delle eleganti e rassicuranti sale del ristorante Pashà all’interno dell’antico Seminario Vescovile. No, non è abile marketing territoriale la ciliegia di Conversano, ma metafora perfetta del suo dolce, irresistibile e irreplicabile stile di vita.
categorie
- piatti (52)
- produttori (16)
- Uncategorized (2)
- ricette (3)
- architettura (6)
- ristoranti (112)
- cantine (4)
- viaggi (24)
- chef (103)
- vini (14)
- cocktail (6)
- food (1)
- design (10)
- fotografia (1)
- enoteche (5)
- servizio di sala (1)
- eventi (47)
- hotel (5)
- libri (6)
- luoghi (95)
- memoria (12)
- opening (8)
- personaggi (23)